Passer aux informations sur le produit
Rosso Moro Gino  -  Vini Micel - vaigustando

Rosso Moro Gino

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
En stock
€10,00
Taxes incluses. Expédition calculée lors du paiement.
Formato
Le Produit en Bref

✓ Vin rouge assemblé des collines Asolane

✓ 90% Merlot et 10% Cabernet sauvignon

✓ Millésime:2021

✓ Degré d'alcool: 12,00%

✓ Éthéré, caractéristique, avec des notes de fruits rouges

Vin rouge, qui se distingue par sa provenance d'anciens vignobles situés dans le cadre suggestif de la Pedemontana Veneta, entre les collines Asolane et du Montello.
Ce vin est le fruit d'une sélection rigoureuse de raisins Merlot et Cabernet Sauvignon, cultivés avec passion. La longue macération confère au Moro Gino une personnalité unique, caractérisée par un goût plein et enveloppant. Enrichi d'un bouquet aromatique au caractère épicé et de parfums qui évoquent la fraîcheur des fruits des bois, sa teinte rouge rubis intense promet une expérience visuelle captivante, anticipant un voyage sensoriel inoubliable.

Ce vin se distingue par sa polyvalence culinaire, étant l'accompagnement idéal pour des plats importants à base de viandes rouges, de gibier et de chasse, où sa complexité et sa robustesse se marient harmonieusement avec les saveurs franches et intenses de la cuisine traditionnelle. Pour savourer pleinement toutes ses nuances, nous vous conseillons de le servir à une température comprise entre 16°C et 18°C, garantissant ainsi une dégustation optimale qui exaltera chaque détail. Découvrez l'authenticité et la richesse des vignobles du Montello et des collines Asolane avec le Rosso Moro Gino, une expression authentique de l'art viticole de la Pedemontana Veneta qui saura conquérir vos sens et ravir votre palais à chaque gorgée. Idéal pour le pâté de viande et pour tous les plats principaux toujours à base de viande.

Fiche Produit:

Cépage: 90% Merlot et 10% Cabernet sauvignon

Zone de production: : Pedemontana Veneta, collines entre Asolo et le Montello.

Caractéristiques des Sols: Collines de la Pedemontana Veneta altitude 100-150 mètres/sm exposition sud-est, sols argileux légèrement calcaires, vignobles non désherbés.

Couleur: rouge intense avec des reflets violacés. Éthéré, caractéristique, avec des notes de fruits rouges (griotte, confiture de cerises) et des arômes frais de fruits des bois.

Température de service: 16-18 C°

Degré d'alcool: 12,00%

Élevage: élevage en cuve d'acier pendant au moins 12 mois, élevage supplémentaire en bouteille pendant au moins 12 mois.

Vinification: méthode traditionnelle avec macération pelliculaire pendant au moins 15 jours avec double remontage quotidien en fin de fermentation, décuvage avec élevage en cuve d'acier.

Rendement par hectare: 80 quintaux/hectare

Période de vendanges: Vendanges entièrement manuelles, deuxième décade d'octobre

Accords: Idéal pour le pâté de viande et pour tous les plats principaux toujours à base de viande.

Il Territorio

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico. La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati. Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada.

Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale. La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food. La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, il formaggio Asiago DOP, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel). In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali. I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

Il Produttore

Nel cuore delle colline del Prosecco, a Colbertaldo, un piccolo borgo incastonato tra i pendii che si estendono dolcemente lungo il paesaggio, l'azienda agricola Micel trova la sua dimora. Questa pittoresca località è situata nell'area del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, un territorio così straordinario da essere stato insignito del titolo di Patrimonio dell'Umanità UNESCO. L'incanto di Colbertaldo risiede nella sua posizione privilegiata, circondata da colline verdi e rigogliose, dove i vigneti si arrampicano verso il cielo, abbracciati dai raggi del sole e carezzati dalla brezza fresca che scende dalle Alpi. Questo microclima unico, caratterizzato da escursioni termiche significative tra il giorno e la notte, insieme ai suoli ricchi di minerali e allo spirito instancabile dei suoi abitanti, conferisce ai vini di Colbertaldo una personalità unica e inconfondibile. Qui, tra i filari di Glera e le vigne secolari, l'azienda Micel continua una tradizione antica, tramandata di generazione in generazione. Il marchio MICÉL è il risultato della passione di Michele Rasera, giovane vignaiolo che ha ereditato la saggezza del nonno Egidio, appassionato cantiniere che conosceva l'arte di trasformare l'uva in vino. Michele non si è accontentato di apprendere solo dalle tradizioni di famiglia. Fin dai suoi primi anni, ha dimostrato una curiosità innata per il mondo agricolo e vinicolo. Dopo gli studi come perito agrario, ha deciso di mettere in pratica ciò che ha imparato, aprendo la sua azienda vitivinicola a soli 20 anni, grazie ai vigneti ereditati dal nonno Egidio.

La filosofia di Michele è sempre stata chiara: creare vini eccellenti che raccontino la storia e la bellezza della sua terra. Ecco perché ha scelto di concentrarsi sulle zone DOCG e DOC, sapendo che solo da queste terre può nascere un vino veramente straordinario. Ed è proprio qui, tra le dolci curve dei vigneti e il profumo intenso dei fiori di campo, che l'azienda Micel dà vita a vini straordinari, capaci di conquistare i palati di tutto il mondo con la loro eleganza e la loro autenticità. Il Millesimato Valdobbiadene Prosecco superiore DOCG extra DRY, porta con sé l'essenza delle colline più alte, con i suoi profumi eleganti e la freschezza inconfondibile. Mentre il Frizzante D.O.C. Nonno G. a fermentazione naturale, frutto di un'antica tecnica tramandata di generazione in generazione, incanta i palati con la sua freschezza e la sua vivacità. Ma l'azienda Micel non si ferma qui. Il Millesimato Valdobbiadene Superiore DOCG Brut, un vino sincero, dal sapore fresco e fruttato e dai profumi delicati e il Bianco Pacifico portano avanti l'eredità di qualità e passione, con i loro aromi delicati e i sapori equilibrati, pronti ad accompagnare ogni momento speciale. Mentre il Moro Gino, vino rosso importante prodotto con uve Merlot e Cabernet sauvignon dei colli Asolani, con il suo carattere deciso e i suoi profumi avvolgenti, si fa strada tra i piatti più prelibati, portando con sé il gusto autentico della terra. In ogni sorso, in ogni bicchiere, c'è la storia di un territorio e di una famiglia che ha fatto della passione per la terra e per il vino la propria ragione di vita. Ed è proprio questa passione che si trasforma in ogni bottiglia, regalando emozioni e sapori unici, capaci di conquistare i cuori di chiunque abbia il privilegio di assaggiarli.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: