Passer aux informations sur le produit
Olio Extravergine  Veneto del Grappa DOP 500ml  -  Oro de Pòe - vaigustando

Huile d'Olive Vierge Extra Veneto del Grappa DOP 500ml

Prodotto in Veneto
DOP
Prodotto Carbon Neutral
En stock
Prix promotionnel  €28,00 Prix régulier  €30,00
Taxes incluses. Expédition calculée lors du paiement.
Formato
Le Produit en Bref

✓ Huile d'olive vierge extra Veneto del Grappa DOP

✓ Frantoio Povese, Leccino, Maurino, Moraiolo, Pendolino et Coratina

✓ Millésime 2024/2025

✓ Vert doré avec des reflets jaunes

✓ Acidité: 0.15

✓ Huile douce et d'une grande fraîcheur

Huile d'Olive Vierge Extra Veneto del Grappa DOP en bouteilles d'un demi-litre, toutes rigoureusement numérotées à la main et certifiées par un Organisme de Contrôle autorisé par le Mipaaf. L'oliveraie Oro de Pòe, se trouve à Pove del Grappa, dans une cuvette naturelle au pied du Monte Grappa qui se distingue par un climat doux et ventilé, donc relativement peu humide. C'est pourquoi elle est appelée « Conca degli olivi ». Les oliviers sont traités en combinant d'anciennes méthodes traditionnelles, liées aux cycles de la nature, avec des astuces et techniques modernes. Toutes ces caractéristiques font d'Oro de Pòe une huile pleine de personnalité.

Une huile unique, car les conditions dans lesquelles elle prend vie sont uniques. Dans notre entreprise, nous accordons une grande attention et un grand respect à la morphologie et à la physiologie de nos oliviers. Nous effectuons des tailles ciblées pour favoriser un "aménagement en pleine couronne", stimulant l'alternance de production des branches, une caractéristique importante des oliviers. Nous utilisons des engrais organiques qui respectent rigoureusement le cahier des charges national P.A.N. pour la lutte intégrée contre les maladies de l'olivier. Nous surveillons les insectes présents dans l'oliveraie au moyen de pièges biologiques. L'oliveraie est entièrement enherbée et la prairie stable qui l'entoure est enrichie d'essences aromatiques qui confèrent à notre huile un arôme fruité/herbacé caractéristique.

Début septembre, nous commençons à évaluer l'indice de maturité des olives en fonction des différentes variétés présentes dans notre oliveraie. Sur la base de ces analyses, nous décidons de la date et des zones de l'oliveraie où commencer la récolte, qui a généralement lieu dans la seconde moitié d'octobre. La récolte est effectuée manuellement, à l'aide d'outils manuels, dans le plein respect des plantes et de leurs fruits. Les olives, ainsi intactes et saines, sont acheminées au moulin le jour même, afin de réduire au minimum l'intervalle entre la récolte et le pressage. Nous nous engageons à préserver les caractéristiques distinctives de notre produit.

Fiche Produit:

Zone de production: Oliveraies de Tenuta Gentile, à Pove del Grappa dans la province de Vicenza

Cultivar: Frantoio Povese, Leccino, Maurino, Moraiolo, Pendolino et Coratina

Récolte et Pressage: Récolte manuelle, entre le 10 octobre et le 30 octobre et pressées dans les 24 heures, filtration lente et conservée en inox sous protection

Conditionnement: Conditionnement en bouteilles vert foncé format 0,500 ml avec boîte blanche

Données Analytiques Primaires: Acidité 0, 15

Couleur: Vert or avec des reflets jaunes

Parfum et Arômes: Une huile douce et d'une grande fraîcheur, caractérisée par une note aromatique végétale importante avec une prédominance de fruité d'olive verte, d'herbe coupée et d'amande amère.
On note une perception de piquant avec une présence nette mais agréable d'amertume (polyphénols élevés) et de fraîcheur. La présence d'olive verte, d'herbe fraîche et d'amande amère est confirmée en bouche.

Certification de Qualité:L'Oro de Pòe est produite selon les standards les plus élevés de l'industrie. Nous avons obtenu les certifications DOP pour garantir la provenance, la qualité et la sécurité de notre produit.

En Cuisine: Pour sa caractéristique, nous conseillons de l'utiliser cru sur des légumes grillés et à la vapeur, du poulet grillé, de l'espadon à la plancha, des risottos aux légumes et en cuisson sur des ragoûts, des braisés, des tripes en sauce, de la pintade au four, des poissons au four et du turbot aux pommes de terre.

Il Territorio

Pove del Grappa è storicamente una piccola enclave di eccellenza tra il fiume Brenta, la città di Bassano e il monte sacro alla Patria, il Monte Grappa. Era la sede privilegiata dei patrizi veneziani in cerca di quiete. Dalle sue cave di pietra traevano materia prima scultori quali Orazio Marinali, il maestro della statua-ria tardo barocca. Fiorente la tradizione degli scalpellini, una qualità del legno che fa la differenza, specialmente nelle pavimentazioni domestiche, legato alla coltivazione secolare dell’ulivo. Per contrappasso, l’etimo di Pove rinvia al latino poveledum, ossia pioppetto. Le prime tracce dell’olivicoltura sono datate 1263, come risulta dall’inventario delle proprietà di Ezzelino da Romano, il potente signore del tempo. Ne fecero tesoro le autorità ecclesiastiche, come preziosa risorsa per l’illuminazione e le esigenze di culto.

Nel 1352, al momento dell’investitura della parrocchia locale Paolo di Cherso ricevette dal vescovo di Padova, il debrandino, una quindicina di piante d’olivo. Era tradizione che alla chiesa fosse dovuto un piccolo tributo di olio come quota di quello prodotto dai vari produttori. L’olio, nel territorio subì un periodo di relativo oblio fino alla fine degli anni Venti del 1900, con il prevalere di colture più redditizie, come per esempio la vite ed il gelso. Negli anni 20, del 1900, ritorna l’interesse per questa coltivazione, favorita anche da una legislazione tesa ad incentivare i consorzi. La zona di Pove aveva caratteristiche favorevoli, una buona esposizione solare, la protezione dalle correnti fredde del Nord, un terreno calcareo ben drenante, un microclima in cui si alternano punti di forza e debolezza.

I decisi abbassamenti termici possono essere nocivi al raccolto, come è vero che il clima invernale può essere antagonista naturale della mosca delle olive. Nell’economia rurale del tempo, l’olio aveva una sua nicchia ben definita. Contribuiva alla realizzazione della panada, cibo per svezzare i bambini o consolare gli anziani. Per ridare le forze alle mamme dopo il parto si offriva loro pane fritto in olio e un buon calice di vino rosso. Negli anni ottanta, il cambio di passo, come ben testimonia Orio Mocellin, storico sindaco del paese e ora Consigliere nazionale delle Città dell’olio. L’ulivo è uscito dalla dimensione domestica ed ha assunto un ruolo più aderente alla crescente domanda di qualità che si è rapidamente diffusa in tutto il Paese. Basti pensare che in Italia ci sono ben trecentotrenta zone olivetate.

Le Città dell’Olio, sorte nel 1994, sono presenti in diciotto regioni, senza dimenticare che l’Italia è il Paese, in Europa, con il patrimonio più diffuso a livello territoriale. E’ grazie alla lungimiranza di alcuni imprenditori della zona che sono state affinate le tecniche di raccolta e lavorazione delle olive, con raccolte precoci e macine entro il giorno successivo. Nel 2001 arriva il riconoscimento DOP all’olio Veneto del Grappa, l’anno successivo si inaugura il frantoio della cooperativa sociale e nel 2006 l’entrata nel prestigioso circuito delle Città dell’ Olio. I risultati sono tangibili, la coltivazione dell’ulivo negli ultimi dieci anni, è più che raddoppiata subentrando ad altre che , nel tempo, lo avevano sostituito. Aggirandosi nel piccolo centro abitato si percepisce il cambio di passo, l’ulivo ha sostituito magnolie e pini marittimi nell’arredo urbano, anche perché è ecologicamente una pianta ideale.

Nella visione dei produttori locali le idee non mancano e in collaborazione con il locale istituto agrario, in primis, il progetto della Strada dell’Olio che dal Vicentino porti nel Trevigiano lungo quella Pedemontana che idealmente collega alle strade del Prosecco. Tra i piccoli eroici produttori della Conca degli Ulivi, significativa è la storia della Tenuta Gentile Bizzotto, Gentile era un imprenditore nel ramo tessile che negli anni sessanta aprì il nuovo stabilimento alle pendici del Grappa, come cornice alcuni olivi centenari. Decise di tenere in vita quella tradizione e impiantò 200 olivi per ciascuno dei due figli e Francesco uno di questi, pensò di mantenere e rinnovare questa tradizione di famiglia, non solo con il prendersi cura dell’ oliveto dei genitori ma, assieme alla moglie Katrien, dedicando 250 nuove piante ad ognuno dei tre figli.

Il Produttore

Questo olio è un condensato di amore. Nei primi anni Sessanta del secolo scorso il cavalier Gentile Bizzotto e la moglie Elisa scelgono di aprire la nuova sede del loro opificio per la produzione di tessuti a Pove del Grappa, un paese in provincia di Vicenza famoso per il microclima felice. Scelgono il terreno anche perché include un oliveto ricco di alberi centenari, addirittura con tre secoli e più di vita. Nel territorio dove si trova il nostro oliveto e dalle piante centenarie della varietà autoctona "Frantoio Povese” raccogliamo e selezioniamo le olive che spremute in purezza ci donano quest’olio extra vergine verde dorato alla vista, intenso nel profumo, equlibrato al palato.

Qui nasce una limitata selezione di olio extra vergine di oliva DOP dedicata ad un personaggio del nostro territorio che si confonde tra storia e leggenda: CAIUS VETTONIUS MAXIMUS. un omaggio alla nostra tradizione e al suo ricco patrimonio di umanità. Per questa limitata selezione di Olio Extra Vergine di Oliva Veneto del Grappa DOP in bottiglie da mezzo litro, tutte rigorosamente numerate a mano e certificate da Mipaaf, abbiamo realizzato un packaging ad hoc. Il nostro Oro de Poe edizione limitata CAIUS VETTONIUS MAXIMUS Olio Extra Vergine di Oliva DOP Veneto del Grappa è stato incluso nel progetto “Slow Food Presidio Olio Extravergine Italiano”.

I Presìdi sono comunità di Slow Food che lavorano ogni giorno per salvare dall’estinzione razze autoctone, varietà di ortaggi e di frutta, pani, formaggi, salumi, dolci tradizionali e si impegnano per tramandare tecniche di produzione e mestieri, oltre a prendersi cura dell’ambiente e valorizzare paesaggi, territori, culture. Circa 600 Presìdi coinvolgono contadini, artigiani, pastori, pescatori e viticoltori di 70 Paesi. L’olio viene sottoposto ad analisi chimiche per determinare i valori organolettici che ne garantiscono la qualità verificando che rientrino nei parametri del disciplinare Olio Extra Vergine di Oliva DOP Veneto del Grappa.

A questo si affianca anche un’analisi sensoriale attraverso un metodo detto Panel Test, dove assaggiatori adeguatamente formati e di grande esperienza danno dei giudizi sensoriali in fase di degustazione (piccante, fruttato, dolce, amaro...). La combinazione dei risultati di queste analisi e queste degustazioni sara’ la base della valutazione dell’olio. Perchè Oro de Pòe è unico? Innanzitutto va considerata l’area geografica in cui si trova la Tenuta Gentile: uno dei luoghi più a Nord in Europa dove l’olivo cresce e fruttifica. Il territorio di Pove del Grappa si colloca in una conca naturale ai piedi del Monte Grappa e si contraddistingue per il clima mite e ventilato, quindi relativamente poco umido.

Per questo viene chiamata “Conca degli olivi”. L’alta qualità del prodotto si deve anche alla composizione dei terreni di coltura che, posti in quello che un tempo era l’alveo allargato del fiume Brenta, sono morenico alluvionali, intercalati da fasce sabbiose e marnose-argillose. Poi bisogna considerare il tipo di olivi. La varietà autoctona “Frantoio Povese” in primis, abbondantemente presente sia nelle piante centenarie sia in quelle più giovani, che produce olive il cui olio è molto più delicato rispetto a quello fornito da altre varietà. Di qui il gusto inimitabile. Infine, un ruolo essenziale è svolto dalle modalità di coltivazione. Sotto l’esperta guida dell'agronomo Stefano Farronato, gli olivi vengono trattati coniugando antichi metodi della tradizione e legati ai cicli della natura, con moderni accorgimenti e tecniche.

Tutte queste caratteristiche rendono Oro de Pòe un olio pieno di personalità. Rispettiamo i nostri olivi sia nella loro morfologia sia nella loro fisiologia. Eseguiamo potature atte a facilitare una “sistemazione a tutta chioma” per favorire l’alternanza di produzione dei rami che è un’importante caratteristica degli olivi. I concimi utilizzati sono a base organica e rispettano rigorosamente il disciplinare nazionale P.A.N. di lotta integrata alle malattie dell’olivo anche con l’utilizzo di trappole biologiche per monitorare gli insetti presenti nell’oliveto. L’oliveto è completamente inerbito e la composizione del prato stabile è ricca di essenze aromatiche i cui sentori si ritrovano poi nel fruttato/erbaceo che caratterizza il nostro olio. Agli inizi di settembre cominciamo a verificare l’indice di maturazione delle olive a seconda delle diverse varietà di piante presenti nel nostro oliveto. Sulla base di queste analisi si decide la data e le zone dell’oliveto in cui iniziare la raccolta (generalmente nella seconda decade di ottobre).

Raccogliamo a mano e con l’ausilio di agevolatori manuali sempre nel rispetto delle piante e dei loro frutti. Le olive cosi’ integre e sane vengono portate al frantoio nella giornata stessa con l’obbiettivo di avvicinare il più possibile il momento della raccolta al momento della spremitura: lo sforzo e’ quello di garantire la conservazione delle peculiarità del prodotto. La molitura avviene entro poche ore dalla raccolta presso un frantoio che utilizza il sistema di spremitura a ciclo continuo in modo da riuscire a catturare e trattenere le migliori proprietà organolettiche che le olive possono trasmettere all’olio. Stabilità delle sue caratteristiche, favorita da un’alta presenza di perossidi, e ricchezza di polifenoli sono tra i principali parametri di qualità dell’olio extra vergine di oliva.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: