
Metodo Classico Extra Brut Rosè Tre
Il Prodotto in Breve:
L’Extra Brut Rosé TRE è lo spumante che Marco Buvoli ha pensato per l’aperitivo e per le chiacchiere fra amici in riva al mare. Un vino vivace e raffinato, che unisce acidità importante, profumo intenso e la chiara espressione del Pinot Nero nelle sue sfumature più autentiche: piccoli frutti rossi, accenni di spezie, agrumi ed erbe aromatiche. Per questa cuvée viene utilizzata una parte di vino affinato in legno e una parte conservata in acciaio: la prima dona complessità e profondità, la seconda esalta freschezza e frutto. Il risultato è un Rosé elegante, moderno e perfetto per i momenti conviviali.
Come racconta il sommelier André Senoner, grande esperto di Pinot Nero, si presenta deciso e vivace all’olfatto, con perlage sottile. Dal calice emergono intensi i fiori d’arancio, mirtilli e more che si intrecciano alle note floreali. Sul finale ecco un sottofondo di nocciole e mandorle tostate, con un accenno di caffè. In bocca è un vino di equilibrio tra freschezza e sapidità: concede una lieve sensazione astringente data dalla presenza di bei tannini nel retrogusto, con un’ulteriore spinta delle note di arancia sanguinella e scorza di pompelmo. Avvolgente e rotondo al sorso, termina con un finale misto di tensione e piacevolezza.
Scheda Prodotto:
Vitigno: 100% Pinot Nero (Rosé)
Zona di produzione: Colli Berici (Vicenza)
Caratteristiche Terreni: Suoli argilloso-calcarei, vigneti indicati a circa 280 m s.l.m., gestione biodinamica
Colore: Rosato brillante con riflessi ramati; perlage fine e persistente.
Note organolettiche: Al naso emergono fiori d’arancio, mirtilli, more, nocciole e mandorle tostate, con un leggero accenno di caffè. In bocca è fresco, sapido, con richiami di arancia sanguinella e scorza di pompelmo, rotondo e persistente.
Temperatura di servizio: 10–12°C
Gradazione Alcolica: 12,50%
Vinificazione: La vendemmia è manuale in cassette nella prima metà di agosto. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Il vino affina sulle fecce fini, parte in barriques e tonneaux di rovere francese, parte in acciaio. Dopo la presa di spuma e l’affinamento, la sboccatura dell’annata corrente avviene a dicembre 2023. Dosaggio Extra Brut 4 g/l.
Resa per ettaro: n.d.
Zuccheri: 4 g/L
Periodo di vendemmia: Vendemmia totalmente manuale prima metà di agosto
Abbinamenti: Ideale come aperitivo. Perfetto con antipasti crudi di mare, finger food, sushi e sashimi, formaggi freschi e piatti di pesce alla griglia.
Il Territorio
Il Produttore
Conservazione
Politica di Reso
Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso
Impegno verso l'ambiente
Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.
Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.
Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:
- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.
- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.
Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.
Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.
Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.
La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.
Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.