Passer aux informations sur le produit
Manzoni Bianco Veneto I.G.T. - I tratti  -  Italo Cescon - vaigustando

Manzoni Bianco Veneto I.G.T.

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
En stock
€15,50
Taxes incluses. Expédition calculée lors du paiement.
Formato
Le Produit en Bref

✓ 100% Incrocio Manzoni 6.0.13 Veneto I.G.T.

✓ Le goût est vif en bouche, sapide et frais

✓ Millésime: 2024

✓ Degré d'alcool: 13,50%

✓ Aspect naturel, sur lie

✓ À déguster dans des verres ballon, à une température de 8/10° C

Italo Cescon Manzoni Bianco est un vin blanc Veneto I.G.T. obtenu à partir de raisins 100% Incrocio Manzoni 6.0.13 cultivés dans la zone de Basalghelle, San Polo di Piave, dans la province de Treviso sur un sol de texture moyenne d'origine sédimentaire-alluviale. Les vignobles, conduits en guyot et sylvoz, ont une densité de 4.500-7.500 ceps par hectare et un rendement de 70 q/ha. Les vendanges sont effectuées manuellement dans la première décade de septembre, en sélectionnant les meilleures grappes. La vinification comprend une cryomacération de 10-12 heures, suivie d'un pressurage doux avec un rendement en moût de goutte maximal de 60%. La fermentation se déroule à une température contrôlée entre 14 et 16°C pendant 18 jours. L'élevage se poursuit pendant 5-6 mois sur lie, selon le millésime, et pendant 120 jours supplémentaires en bouteille après filtration.

Sa couleur est jaune paille avec des reflets verdâtres évidents. Au nez, il présente des arômes fins, intenses, frais et minéraux, avec des notes d'agrumes, de pêche et d'abricot, qui évoluent vers l'ananas, la pomme, les épices et les fleurs blanches. Le goût est vif, avec une correspondance parfaite entre le nez et la bouche, sapide et frais, avec un corps séduisant et persistant. Excellent à déguster en bonne compagnie, il se prête bien comme apéritif avec du prosciutto crudo, du poisson cru mariné, de l'houmous de pois chiche, des fromages à pâte molle, mais aussi avec des entrées à base de viandes blanches, de poisson ou de mollusques. Selon la tradition, il est parfait avec le “risotto coi sparesi”.
Le degré d'alcool est de 13,5% vol. et il est conseillé de le servir dans des verres ballon, à une température de 8-10°C.

Fiche Produit:

Cépage: 100% Incrocio Manzoni 6.0.13

Zone de production: zone de plantation Basalghelle, San Polo di Piave, dans la province de Treviso.

Caractéristiques du sol: Sol de texture moyenne, d'origine sédimentaire-alluviale, système de conduite guyot et sylvoz, 4.500-7.500 ceps par hectare

Notes organoleptiques: À la vue, il se présente jaune paille avec des nuances verdâtres. Au nez, il exprime un bouquet fin, frais et minéral: des arômes d'agrumes, de pêche et d'abricot s'ouvrent sur des notes d'ananas, de pomme, de fleurs blanches et des notes épicées. En bouche, il est vif, sapide et frais, parfaitement cohérent avec l'olfaction. Il a un corps séduisant et présent, et une longue persistance qui le rend mémorable.

Température de service: 8°- 10° C, dans des verres ballon.

Degré d'alcool: 13,50%

Élevage: Élevage de 5/6 mois selon le millésime sur lie et, après filtration, de 120 jours en bouteille.

Notes de Vinification: Cryomacération pendant 10/12 heures, suivie d'un pressurage doux avec un rendement en moût de goutte de 60% maximum. Fermentation à température contrôlée de 14/16°C pendant 18 jours.

Rendement par hectare: 70 hectolitres par hectare

Période de vendanges: Vendanges entièrement manuelles première décade de septembre.

Accords: Parfait comme vin convivial ou d'apéritif, il s'accorde bien avec: Prosciutto crudo Poisson cru mariné Houmous de pois chiche Fromages à pâte molle Entrées à base de viandes blanches, de poisson ou de mollusques La tradition Veneta veut: "risotto coi sparesi (asperges)"

Il Territorio

Il Veneto, situato nel nord-est d'Italia, è rinomato per la sua straordinaria storia, i paesaggi mozzafiato e le squisite tradizioni enogastronomiche. La cucina veneta e i vini del Veneto sono apprezzati in tutto il mondo e riflettono la diversità culturale e territoriale della regione. Il Veneto è famoso per le sue affascinanti città storiche come Venezia, Verona e Padova, che ospitano innumerevoli opere d'arte e tesori architettonici. Venezia, la città dei canali e dei palazzi, è considerata una delle mete più romantiche e affascinanti, mentre Verona, la città di Romeo e Giulietta, è celebre per il suo anfiteatro romano e le rappresentazioni liriche. Padova, con la storica Università e la Cappella degli Scrovegni, offre una vasta gamma di attrazioni culturali. La regione del Veneto è conosciuta per la sua eccellente produzione vinicola, che include vini celebri come il Prosecco, il Valpolicella e il Soave. Piave è la denominazione di un vino a DOC prodotto nelle provincie di Treviso e Venezia intorno al basso corso del Piave. I vigneti del Veneto si estendono dalle colline di Treviso, Vicenza e Verona fino alle pianure del Po. La cucina veneta è altrettanto variegata e deliziosa, con piatti a base di pesce e frutti di mare lungo la costa e nella Laguna di Venezia, e ricette più robuste a base di carne e verdure nell'entroterra. Alcuni dei piatti tipici della regione includono il risotto, i bigoli (pasta all'uovo), la polenta e il baccalà alla vicentina.

L'area della Pedemontana Veneta è indubbiamente l'espressione più autentica della tipicità e ricchezza del patrimonio enogastronomico della regione. 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla nuova Superstrada Pedemontana Veneta. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food. La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, i formaggi Asiago DOP, Morlacco e Imbriago, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, le Farine Macinate a pietra da antichi cereali (Mulino Terrevive), l’Olio Extra Vergine d’Oliva DOP (Oro de Poè) che, con la denominazione "Conca degli Ulivi" prodotto in piccole ma preziosissime quantità, vanta premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo. Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel). Lasciati conquistare dalla qualità e dalla tradizione dei produttori artigianali che abbiamo selezionato per te, produttori che esprimono al meglio l’autenticità e ricchezza di questa meravigliosa regione.

Il Produttore

Nel 1957, a circa 30 km da Treviso, la storia della nostra azienda ha preso vita grazie all'intuito ed al coraggio del nostro amato fondatore, Italo Cescon. Da quel momento, la passione per il vino è diventata la linfa vitale che ha alimentato le nostre vite, noi figli - Gloria, Graziella e Domenico - insieme alla nostra cara madre Chiara, custodi delle memorie e dei segreti di una famiglia che ha fatto della viticoltura la sua missione. Siamo situati nella zona di produzione della DOC Piave, tra la fascia collinare Trevigiana ed il Friuli, con il Montello a nord e la laguna veneziana a sud, lungo l’asse del fiume Piave. Questa storia, in realtà inizia qualche anno prima  del 1957,  quando Italo Cescon, appena rientrato dal servizio militare nel 1954, decise di seguire le orme del nonno Domenico, intraprendendo la produzione di vino nella piccola cantina "Enoteca Italo Cescon".

Fin dall'inizio, ci siamo distinti per la vendita esclusiva di vino in bottiglia, con etichette in carta paglia scritte a mano e il caratteristico Tralcetto, un simbolo nato da un gesto spontaneo, legando un legnetto nodoso al collo della bottiglia. Nel 1967, dopo l'alluvione del 1966, ci siamo trasferiti nella sede attuale dell'azienda a Roncadelle (Treviso), per poter espandere la logistica e la produzione. Gli anni '70 hanno visto i nostri vini conquistare i mercati europei, da Roma a Milano, dalla Germania alla Svizzera e alla Francia, grazie alla visione imprenditoriale di nostro padre. Gli anni '80 hanno segnato l'apice della nostra produzione, con il lancio della linea "La Cesura", che ha regalato importanti riconoscimenti internazionali grazie a vini come il Raboso DOC Piave e il Manzoni Bianco 6.0.13.

Negli anni '90, noi della terza generazione Gloria, Graziella e Domenico, abbiamo continuato con entusiasmo ed innovazione l'eredità della nostra famiglia. Abbiamo rinnovato il marchio Italo Cescon nel 2006, mantenendone la sua storicità ma adattandolo alle esigenze dei consumatori moderni. Nel 2008, abbiamo piantato la prima barbatella di Incrocio Manzoni 6.0.13 nella nuova tenuta di Fagarè, a pochi chilometri da Treviso, investendo costantemente in nuove vigne, ricerca e sperimentazione. Per noi fare vino non è solo un lavoro, è la nostra vocazione. Ci sentiamo chiamati a condividere ciò che abbiamo creato perché proprio insieme abbiamo dato una voce alla nostra più grande passione. Nei nostri vini si trova la piena espressione dei sapori della nostra terra che rivelano la vita di un progetto portato avanti con amore e dedizione. l legame tra terra e vigneto costituisce il primo passo per dare ad un vino il proprio carattere. Tutelare la vigna e il terreno su cui poggia è un nostro dovere. Se sulla pianta i grappoli hanno tutto il necessario per maturare, in cantina trovano lo spazio per evolvere la loro massima personalità, grazie a lavorazioni speciali e al tempo.

È l’unione delle singole parti che crea qualcosa di più grande. Partendo da questo presupposto abbiamo affinato negli anni ogni passaggio per avvicinarci sempre di più al miglior risultato. L’acino è il nostro punto di partenza, la cura del dettaglio che rende unico il sapore di ogni nostro vino. Curiamo le nostre vigne biologiche nel rispetto dei loro cicli naturali ed in modo eco-sostenibile. La biodiversità è la vera ricchezza dei nostri terreni, ed è proprio grazie a questo equilibrio e alle reciproche relazioni di queste specie vegetali che riusciamo a ottenere prodotti genuini. Per arricchire il suolo dei nostri terreni utilizziamo l’antica tecnica del sovescio, un metodo efficace e naturale per amplificare la fertilità del vigneto. Questo metodo studiato e affinato nel corso della nostra esperienza rappresenta noi e la nostra cantina, abbiamo definito la nostra strada, personale e unica, come i nostri vini. Oggi la cantina Italo Cescon conta 120 ettari di vigneti: 80 ettari nel Veneto sud-orientale (di cui circa 20 ha di proprietà), 15 ettari in Friuli Venezia Giulia e 15 ettari sulle colline di Valdobbiadene.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: