Passer aux informations sur le produit
Eocene vino frizzante bianco non filtrato  -  Cirotto - vaigustando

9 avis

Eocene vin pétillant blanc non filtré

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
En stock
€14,00
Taxes incluses. Expédition calculée lors du paiement.
Formato

Le Produit en Bref

✓ Réfermenté en bouteille sans dégorgement

✓ 100% Glera

✓ Extrêmement élégant et équilibré

✓ Millésime:2023

✓ Degré d'alcool: 10,50%

✓ Non filtré

Après sept ans de recherche et de réflexion, un vin a été créé qui incarne le caractère et l'émotion de son Terroir unique. Les variations de température, le sol calcaire et les racines profondes de la vigne confèrent minéralité et sapidité. En cave, l'attention et le respect des raisins préservent leur intégrité, donnant naissance à des bulles fines, élégantes et crémeuses. L'élevage sur lies enrichit davantage le vin, le rendant « simplement complexe ». L'Éocène est une époque géologique au cours de laquelle se sont formées les grandes chaînes de montagnes actuelles et, par conséquent, nos précieux sols argileux compacts et calcaires. Éocène signifie « nouvelle aube » et est en effet le protagoniste d'importants changements climatiques, un thème aussi ancien qu'actuel.

Plus précisément, notre environnement collinaire actuel était à l'époque une falaise avec une présence non négligeable d'algues coralliennes et de dents de requin, typique d'un environnement marin côtier avec un fond peu profond, des températures élevées et des eaux claires. Le soin que nous apportons à la vigne est méticuleux : nous réduisons au minimum l'utilisation de machines et de pesticides, préférant les travaux manuels qui respectent l'équilibre du sol et favorisent la présence de la microfaune sauvage. En cave, une fois le pressurage des raisins terminé, tous les marcs sont récupérés pour être transformés en compost, qui deviendra un biofertilisant organique bénéfique pour nos vignobles. Les vendanges sont entièrement manuelles, garantissant que chaque grappe arrive intacte en cave, prête pour un pressurage délicat qui préserve la pureté du moût.

Superbe couleur jaune paille pâle avec des reflets « perle », de petites bulles persistantes montent du verre. Des arômes intenses de poire et de pomme se mêlent à des notes minérales et iodées.
La rondeur naturelle est conférée par la présence des levures de refermentation qui se déposent naturellement au fond de la bouteille. Extrêmement élégant et équilibré. La gorgée est délicate et enveloppante, se distinguant par son équilibre, accompagnée de notes fruitées. Dans le verre, il se révèle en offrant des notes florales douces et minérales. L'attention extrême portée à l'ensemble du processus de production nous a permis de maintenir une quantité de sulfites inférieure aux limites imposées par le cahier des charges de production du vin biologique.

Fiche Produit :

Cépage : 100% Glera.

Zone de production : Colli di Monfumo, altitude de 250 à 300 mt slm.

Caractéristiques des Sols : Nos vignobles sont situés dans la zone désignée de l'ASOLO DOCG et se trouvent sur les versants les plus pentus des collines d'Asolo.
La zone des Colli Asolani présente un sol argileux sur lequel reposent principalement des « marnes calcaires », c'est-à-dire des roches sédimentées au fil des siècles et constituées principalement de calcaire mélangé à des matériaux argileux et caillouteux plus fins, appelés « roche de grès ».

Notes organoleptiques : Superbe couleur jaune paille pâle avec des reflets « perle », de petites bulles persistantes montent du verre.
Des arômes intenses de poire et de pomme se mêlent à des notes minérales et iodées.
La rondeur naturelle est conférée par la présence des levures de refermentation qui se déposent naturellement au fond de la bouteille.
Extrêmement élégant et équilibré.
La gorgée est délicate et enveloppante, se distinguant par son équilibre, accompagnée de notes fruitées.
Dans le verre, il se révèle en offrant des notes florales douces et minérales.

Température de service : 8-10 C°

Degré d'alcool : 10,50%

Vinification : Les raisins sont sélectionnés et récoltés à la main, pressés dans un environnement climatisé et fermentation ultérieure du moût en acier.

Rendement par hectare : 135 quintaux/hectare

Sucres : 0g/L

Période de vendanges : Vendanges entièrement manuelles deuxième décade de septembre

Accords : Friture de poisson de lagune

Il Territorio

Asolo, situato tra le dolci colline della Pedemontana Veneta in provincia di Treviso, è un borgo medievale che regala un'esperienza indimenticabile, arricchita da storia, cultura ed eccellenze enogastronomiche. Questo gioiello nascosto, noto anche come "la città dai cento orizzonti", affascina i visitatori con il suo affascinante fascino medievale e le strade acciottolate, offrendo una prospettiva autentica dell'Italia storica. Camminando attraverso le stradine di Asolo, si fa un vero salto nel passato. La città ha radici antiche, risalenti all'epoca romana, e ha attraversato numerosi eventi storici nel corso dei secoli. Uno dei suoi punti salienti è il castello della regina Cornaro, risalente all'XI secolo, che offre una vista mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.

Imperdibile è anche la Rocca, una potente fortificazione che in passato ha difeso la città. Oltre agli edifici storici, Asolo è un vivace centro culturale. Qui hanno vissuto e lavorato personaggi illustri come la regina Caterina Cornaro e lo scrittore Robert Browning, che hanno contribuito ad arricchire il patrimonio artistico e letterario della città. Asolo è un vero paradiso per gli amanti della buona cucina e dei vini pregiati. La sua enogastronomia è un vero piacere per il palato. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono la possibilità di gustare piatti tradizionali preparati con ingredienti locali freschi e di alta qualità. Dai formaggi alle olive, dai funghi ai salumi, ogni assaggio è un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della regione veneta. Per gli appassionati di vino, Asolo è una meta ideale.

La zona circostante è famosa per la produzione del Prosecco Superiore DOCG, un vino spumante di alta qualità che conquista i palati di tutto il mondo e i vini rossi Asolo Montello DOC. Le cantine locali sono pronte ad accoglierti, offrendoti l'opportunità di scoprire il processo di produzione e degustare i diversi tipi di vini, il tutto accompagnato da panorami mozzafiato sulle rigogliose colline. La gastronomia asolana è influenzata dalle tradizioni venete e propone piatti deliziosi come il "risotto al radicchio di Treviso", il "coniglio all'asolana" e la famosa "torta margherita". Ad Asolo ci si immerge subito in un affascinante passato. È possibile passeggiare per le vie del borgo, ammirando le antiche case, le torri medievali e le chiese secolari.

Ogni angolo racconta una storia, e l'atmosfera suggestiva trasporta i visitatori indietro nel tempo. Da non perdere è una visita al Teatro Duse, un gioiello del XIX secolo che ospita spettacoli teatrali, concerti ed eventi culturali. In conclusione, Asolo è un borgo che offre un'esperienza completa a coloro che desiderano immergersi nella storia, nella cultura e nell'enogastronomia della regione veneta. Con le sue strade medievali, i tesori architettonici, i piatti tradizionali e i vini pregiati, Asolo incanterà i visitatori e lascerà un ricordo indelebile.

Il Produttore

La nostra filosofia è semplice e autentica, come la terra che lavoriamo. La nostra missione è guidata da una passione radicata nella tradizione, nell’intima conoscenza della materia prima e nel profondo rispetto per il territorio. Crediamo nella sinergia tra uomo e natura, nel rispetto dei cicli stagionali e nell'importanza di preservare la qualità delle nostre uve dalla vigna alla bottiglia. La sostenibilità è un pilastro fondamentale della nostra azienda. In ogni fase della produzione, dalla coltivazione alla vinificazione, ci impegniamo a ottimizzare i processi per ridurre al minimo l'impatto ambientale, risparmiando energia e risorse. Ogni gesto, ogni scelta riflette la nostra dedizione verso uno sviluppo sostenibile che salvaguardi il territorio e ne rispetti la biodiversità. I nostri vigneti si trovano nel cuore dell'Asolo DOCG, su colline ripide dove il terreno, prevalentemente argilloso e ricco di marne calcaree, dona ai nostri vini una struttura unica. Le radici delle nostre viti si aggrappano a una terra ricca di storia, con un contrasto tra la durezza della roccia e la fragilità dell'argilla che si riflette nella profondità e nell'eleganza dei nostri vini. La cura che mettiamo in vigna è meticolosa: "riduciamo al minimo l'uso di macchinari e pesticidi, preferendo lavorazioni manuali che rispettano l'equilibrio del suolo e favoriscono la presenza della microfauna selvatica". La vendemmia è completamente manuale, garantendo che ogni grappolo arrivi in cantina integro, pronto per una pressatura delicata che preserva la purezza del mosto.

Grazie a tecnologie avanzate, come il nostro sistema di gestione dell’anidride carbonica durante la fermentazione, riusciamo a ridurre l’uso di solfiti, mantenendo alti standard qualitativi e certificando questo impegno nelle nostre bottiglie. Anche le vinacce non vengono sprecate: le trasformiamo in compost per nutrire i vigneti, in un ciclo virtuoso che rispetta la natura. Le nostre uve, in particolare la Glera, trovano qui il loro habitat ideale. Le colline di Asolo, con il loro microclima unico, sono perfette per la produzione del Prosecco Asolo DOCG, un vino che racchiude in sé la tradizione e la tipicità di questa terra. Le varietà autoctone, come la Bianchetta, Perera e Verdiso, arricchiscono ulteriormente la nostra offerta, esprimendo la diversità e la ricchezza del nostro territorio. Il Manzoni Bianco, nato dagli studi del professor Luigi Manzoni, è un altro vitigno che coltiviamo con orgoglio. Grazie alla sua versatilità, ci permette di produrre vini dalle caratteristiche aromatiche e gustative uniche, capaci di sorprendere anche i palati più esigenti. Dietro ogni bottiglia di vino ci siamo noi, una famiglia che da tre generazioni lavora queste terre con amore e dedizione, tramandando un sapere che affonda le radici nel passato ma che guarda con determinazione al futuro. I nostri vini sono l'espressione più autentica di questo impegno, e ognuno racconta una storia unica, strettamente legata al terroir e ai vitigni che coltiviamo.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: