Passer aux informations sur le produit
Breganze Cabernet DOC  -  Firmino Miotti - vaigustando

Breganze Cabernet DOC

DOC
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
En stock
€13,00
Taxes incluses. Expédition calculée lors du paiement.
Formato
Le produit en bref

✓ Breganze Cabernet DOC

✓ 50% Cabernet Sauvignon, 50% Cabernet Franc

✓ Millésime: 2016

✓ Degré d'alcool: 14,50%

✓ Couleur rouge rubis intense avec des reflets violacés

✓ En bouche, il est sec, corsé et enveloppant

Un Cabernet à la forte identité territoriale, fruit d'un assemblage raffiné : 50% Cabernet Franc et 50% Cabernet Sauvignon, cultivés sur les collines volcaniques du Colle Santa Lucia à Breganze. Un vin intense et structuré, qui exprime toute la richesse et l'élégance de l'appellation Breganze DOC. Les deux cépages sont vendangés séparément au moment de leur parfaite maturité et mis à sécher pendant 15 jours, concentrant ainsi arômes et structure. Après une macération de 11 jours avec de fréquents pigeages et remontages, le vin s'affine en acier inoxydable sur lies fines et en barriques de second passage pendant 6-12 mois, avant d'être assemblé sans filtrations agressives, conservant ainsi toute sa complexité.

D'une couleur rubis intense, ce Cabernet s'ouvre au nez sur des parfums de petits fruits rouges, suivis de légères notes épicées. En bouche, il est sec, corsé et enveloppant, avec des tanins soyeux et une longue persistance. Un vin au grand potentiel évolutif, qui peut s'affiner en bouteille pendant 5-6 ans. Il s'accorde parfaitement avec les braisés, les viandes rouges savoureuses, le chevreau rôti et les fromages affinés, grâce à sa structure et sa complexité aromatique. Pour l'apprécier au mieux, il est conseillé de le servir à 16°-18°C. Une expression authentique du terroir de Breganze, capable d'unir la puissance du Cabernet Sauvignon à l'élégance du Cabernet Franc, dans un équilibre parfait qui raconte l'histoire et la tradition de la cave Firmino Miotti.

Fiche Produit:

Cépage: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Cabernet Franc.

Zone de production: Colle di Santa Lucia à Breganze, dans la Pedemontana Vicentina.

Caractéristiques des sols: Sol d'origine volcanique, mode de conduite guyot inversé, rendement 60 quintaux/hectare.

Notes organoleptiques: D'une couleur rubis intense, ce Cabernet s'ouvre au nez sur des parfums de petits fruits rouges, suivis de légères notes épicées. En bouche, il est sec, corsé et enveloppant, avec des tanins soyeux et une longue persistance. Un vin au grand potentiel évolutif, qui peut s'affiner en bouteille pendant 5-6 ans.

Température de service: Température de 16/18° C, dans des verres carrés, il est conseillé de le sortir du lieu de conservation un jour avant pour le porter progressivement à température.

Degré d'alcool: 14,50%

Élevage: Après l'écoulage, la maturation se poursuit en fûts de chêne pendant 12 mois, enrichie d'un affinage en bouteille de 12 mois supplémentaires avant la mise en marché.

Notes de Vinification: Après l'éraflage-foulage, débute une macération pré-fermentaire à froid de 4/5 jours. Une fois cette première phase terminée, suit la macération traditionnelle avec l'achèvement ultérieur de la fermentation alcoolique et malolactique pendant 20 jours.

Rendement par hectare: 60 quintaux/hectare.

Période de vendange: dernière décade de septembre, vendange manuelle.

Accords:Il s'accorde parfaitement avec les braisés, les viandes rouges savoureuses, le chevreau rôti et les fromages affinés, grâce à sa structure et sa complexité aromatique.
Pour l'apprécier au mieux, il est conseillé de le servir à 16°-18°C.

Il Territorio

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico. La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati. Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada.

Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale. La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food. La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, il formaggio Asiago DOP, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel). In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali. I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

Il Produttore

A Breganze, un affascinante comune di poco più di ottomila abitanti situato in provincia di Vicenza, si erge la Cantina Firmino Miotti, un autentico gioiello della viticoltura locale. Situata su una collina di origine vulcanica, l’azienda agricola rappresenta un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella tradizione vinicola veneta e scoprire i sapori autentici di un territorio unico. La Cantina Firmino Miotti è una realtà a conduzione familiare che affonda le sue radici nella metà del Novecento. Firmino Miotti ha ereditato l’attività fin da giovanissimo, quando negli anni '50 ha raccolto il testimone dal padre, prematuramente scomparso. Con grande passione, Firmino si è dedicato alla cura della terra e delle vigne, seguendo i preziosi insegnamenti del nonno.

Da allora, il suo impegno è stato quello di mantenere viva la tradizione agricola di famiglia, innovando nel rispetto della storia e producendo vini di altissima qualità che rispecchiano l’autenticità del territorio. Al fianco di Firmino, la moglie Pina ha sempre contribuito con dedizione alla gestione della cantina, mentre la figlia Franca, sommelier e responsabile della produzione, ha portato una visione moderna all’azienda. Dopo essersi formata in enologia presso l’Università di Bordeaux e la Scuola di Conegliano, Franca ha introdotto tecniche innovative come l’uso del legno nell’affinamento di determinati vini, combinando competenza tecnica e passione.

Tra i prodotti più iconici della Cantina Miotti, un posto d’onore spetta al Torcolato, un vino dolce da uve passite che rappresenta il fiore all’occhiello della produzione. La famiglia Miotti ha sempre posto un’attenzione maniacale nella realizzazione di questo vino, rispettando rigorosamente le tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. La raccolta dell’uva è un momento cruciale: ogni grappolo viene selezionato con cura per garantire la qualità necessaria all’appassimento. Il processo di appassimento è seguito da una lunga permanenza del vino in vasca d’acciaio, per un minimo di quattro anni, una regola considerata sacra dalla famiglia prima di procedere all’imbottigliamento.

Questo approccio accurato è ciò che conferisce al Torcolato Miotti il suo sapore unico e l’apprezzamento del pubblico. La cantina si distingue anche per la salvaguardia delle varietà autoctone tipiche della zona di Breganze, molte delle quali sarebbero state dimenticate senza l’impegno della famiglia Miotti. Tra i vitigni storici coltivati spiccano il Gruajo, un vino rosso rubino con riflessi granato documentato già nel Settecento; il Pedevendo, una rarissima uva bianca coltivata quasi esclusivamente dalla cantina; il Sampà, un bianco da Marzemina Bianca con origini che risalgono al 1679; e il Groppello, noto per la sua elevata tannicità e menzionato nei documenti storici sin dal Trecento.

La qualità del lavoro svolto dalla famiglia Miotti è stata più volte riconosciuta a livello nazionale. Nel 2002, ad esempio, il vino Valletta ha ottenuto il primo oro alla Selezione dei Vini del Triveneto. Si tratta di un rosso elegante e strutturato, ideale per accompagnare carni rosse e formaggi stagionati. Oltre alla produzione vinicola, la famiglia Miotti è fortemente impegnata nella promozione della DOC Breganze e nella valorizzazione del territorio. Franca, in particolare, è stata Priore della Magnifica Fraglia del Torcolato dal 2015 al 2021, un’associazione che celebra uno dei vini dolci più emblematici della zona. La cantina partecipa regolarmente a fiere ed eventi di rilievo, come Vinitaly, dove presenta con orgoglio i propri vini, rappresentando al meglio il patrimonio vinicolo locale.

La famiglia è convinta che la chiave del successo risieda nella perfetta fusione tra tradizione e innovazione. La storia della Cantina Firmino Miotti non è solo un racconto di passione e dedizione, ma anche un esempio di come la salvaguardia della biodiversità possa arricchire il territorio. La cantina rappresenta una delle ultime custodi di antichi saperi e di varietà autoctone, che sono oggi il simbolo di una viticoltura autentica e rispettosa delle radici storiche. Assaggiare un vino Firmino Miotti significa immergersi in una storia di tradizione e innovazione. Ogni calice racconta l’amore per la terra, l’attenzione al dettaglio e l’impegno della famiglia Miotti nel preservare il patrimonio viticolo di Breganze. Dal raffinato Torcolato ai vini rossi e bianchi, ogni etichetta è un omaggio ai sapori autentici e all’eccellenza della viticoltura veneta.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: