Passer aux informations sur le produit
Prosecco DOC Treviso Millesimato Extra Dry  -  La Caneva dei Biasio - vaigustando

Prosecco DOC Treviso Millesimato Extra Dry

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
En stock
€9,50
Taxes incluses. Expédition calculée lors du paiement.
Formato
Le Produit en Bref

✓ Prosecco DOC Treviso Millesimato Extra Dry

✓ Raisins Glera des zones les plus propices du Trevigiano

✓ Méthode Charmat, issue d'un seul millésime sélectionné

✓ Jaune paille, perlage fin et persistant

✓ Arômes d'acacia, de glycine, de pomme jaune et d'ananas

✓ Souple, frais et harmonieux

✓ 10,5% vol · Servir à 6–8°

✓ Parfait à l'apéritif ou avec des plats de poisson et des finger food

Le Prosecco DOC Treviso Millesimato Extra Dry de la cave Caneva dei Biasio est un élégant vin mousseux obtenu à partir de raisins Glera et de variétés complémentaires provenant des zones les plus propices de la province de Treviso. La prise de mousse s'effectue selon la méthode Charmat à température contrôlée, pour exalter la finesse du bouquet et la fraîcheur du goût. Le terme « Millesimato » indique que le vin provient d'un seul millésime particulièrement favorable, garantissant une identité et une qualité accrues. Dans le verre, il présente une robe jaune paille brillante, avec un perlage fin et persistant. Au nez, il offre des notes florales d'acacia et de glycine, accompagnées de nuances fruitées de pomme jaune et d'une touche d'ananas. En bouche, il est souple, harmonieux et agréablement sapide, avec une fraîcheur qui invite à la dégustation.

Fiche Produit :

Dénomination : Prosecco DOC Treviso Millesimato Extra Dry

Cépage : Glera et variétés complémentaires (conformément au cahier des charges)

Typologie : Vin mousseux blanc – Metodo Charmat

Zone de production : Province de Treviso

Degré d'alcool : 10,5%

Vinification : Metodo Charmat

Élevage : En bouteille

Couleur : Jaune paille, perlage fin et persistant

Nez : Floral avec des notes d'acacia et de glycine, fruité avec des arômes de pomme jaune et d'ananas délicat

Goût : Sec, souple et harmonieux, avec une agréable fraîcheur et sapidité

Température de service : 6–8°

Accords : Excellent à l'apéritif, idéal avec des entrées et des finger food, des plats de poisson, des sauces au fromage et des préparations panées

Il Territorio

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico. La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati. Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada.

Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale. La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food. La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, il formaggio Asiago DOP, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel). In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali. I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

Il Produttore

Benvenuti nel cuore di Cendrole, un borgo ricco di storia millenaria immerso tra Castelfranco Veneto, Bassano del Grappa e Asolo. Il nostro racconto inizia oltre un secolo fa, durante il fervore del Novecento. Giovanni Angelo Porcellato, il bisnonno degli attuali titolari, reduce dalla Grande Guerra, decise di creare qualcosa di straordinario: la Caneva. Il fondatore ottenne le licenze per trasformare il locale in un'osteria lungo la strada del Curiotto, celebre percorso che porta al Santuario frequentato anche dal futuro Papa Pio X. Con il celebre cartello "Da Ioani el soto ghe xe sempre un bon goto" (da Giovanni lo zoppo, c’è sempre un buon bicchiere), la Caneva divenne un'icona nel tempo. Negli anni Quaranta, suo figlio Giovanni prese le redini, gestendo l'osteria con maestria insieme alla madre Luigia (Nona Jija). Mentre il padre accendeva il forno per il pane, la moglie Amelia gestiva un piccolo negozio di alimentari. La passione per il vino, in particolare il Prosecco dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene, iniziò a farsi sentire.

Oggi conserviamo con orgoglio una bottiglia di Cartizze del 1952, una delle prime imbottigliate dalla casa vinicola “La Caneva dei Biasio” (Biasio è il soprannome che identifica il ramo genealogico dei Porcellato). Ogni sorso vi porterà indietro nel tempo, con il gusto ricco di storia e cultura di Cendrole. La cantina, fondata negli anni Sessanta, ospita grandi botti che custodiscono il frutto di generazioni di passione vinicola. Qui, produciamo vini di eccellenza come l'Asolo Prosecco Superiore DOCG, simbolo dell'antica tradizione enologica di questa terra. La qualità dell'incrocio Manzoni, coltivato con dedizione e maestria, si riflette nei nostri calici, portando avanti l'eredità vinicola della famiglia. Negli anni Settanta, i figli presero il testimone, trasformando La Caneva in una cantina moderna. La nostra produzione si estese al rosso Veneto IGT, un vino che incarna l'equilibrio tra tradizione e innovazione, rappresentando il carattere unico di Cendrole. Negli anni Novanta, l'Osteria divenne "Osteria La Caneva", una tappa fondamentale per chi desidera assaporare la ricca tradizione culinaria trevigiana e accompagnare i piatti con i nostri pregiati vini.

Oggi, la nostra storia si manifesta nella tasting room e nel wine shop, spazi dedicati a eventi e degustazioni che permettono di immergersi nell'esperienza vinicola di Cendrole. Vi invitiamo a degustare il passato e il presente racchiusi in ogni calice, che può essere arricchito dalla scelta tra l' Asolo Prosecco Superiore DOCG, l'incrocio Manzoni e il rosso Veneto IGT. Ogni calice dei nostri vini è un invito a brindare insieme alla storia che ci lega a questa terra, una storia che è diventata parte integrante della nostra passione e dedizione alla viticoltura e all'ospitalità. Con ogni sorso, vi immergerete non solo nel gusto del nostro vino, ma anche nell'anima di Cendrole. Benvenuti in una storia che è la più bella del mondo, e forse lo è davvero.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche:

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)