Passer aux informations sur le produit
Oro di Tartufo del Grappa Condimento con olio extravergine di Oliva e Tartufo del Grappa 100ml  -  Bruno Ceccato - vaigustando

4 avis

Oro di Tartufo del Grappa Condiment à l'huile d'olive extra vierge et Tartufo del Grappa 100ml

Prodotto in Veneto
Prodotto Carbon Neutral
En rupture de stock
€18,00
Taxes incluses. Expédition calculée lors du paiement.
Le Produit en Bref

✓ Huile à la truffe noire

✓ Tartufo nero del Grappa

✓ Huile d'olive extra vierge de Pove del Grappa

✓ À conserver dans un endroit frais et sec

✓ Idéal avec les salades, le carpaccio ou les filets de viande

Cette huile "Oro di Tartufo del Grappa", en flacon de 100ml, représente une rencontre sublime entre deux joyaux gastronomiques du territoire, sur les pentes du Monte Grappa : le Tartufo Nero del Grappa et l'huile d'olive extra vierge provenant de la "Conca degli Ulivi" dans la commune de Pove del Grappa. Le Tartufo del Grappa, réputé comme le "Diamant Noir", est un véritable trésor culinaire, cultivé dans le sol fertile et protégé de la Pedemontana Veneta, entre les communes de Cornuda et Romano d'Ezzelino, riche en variétés uniques comme le scorzone nero, l'uncinato et le nero pregiato. Sa redécouverte et sa valorisation sont le fruit de la passion et de l'engagement de Bruno Ceccato, qui, avec dévouement, a contribué à faire de ce précieux champignon souterrain un emblème de qualité et de tradition.

L'huile d'olive extra vierge "La Conca degli Ulivi" est un autre symbole d'excellence du territoire. Provenant des vertes collines de Pove del Grappa, cette huile se caractérise par son profil aromatique distinctif, sa couleur vert doré et son goût équilibré et harmonieux. La récolte manuelle méticuleuse des olives et l'extraction à froid préservent les propriétés nutritives et les arômes authentiques, offrant un produit sain et de haute qualité, qui reflète la passion des oléiculteurs et la générosité du territoire vénitien. L'union de ces deux produits d'excellence donne vie à l'"Oro di Tartufo del Grappa", un condiment raffiné et riche en personnalité, qui sublime les plats de la cuisine italienne et internationale. Pour une pleine valorisation de sa saveur, il est conseillé d'utiliser l'"Oro di Tartufo del Grappa" à cru, en l'ajoutant à des plats déjà préparés.
Idéal pour assaisonner les salades, le carpaccio ou les filets de viande.

Fiche produit:

Ingrédients: Huile d'olive extra vierge (Pove del Grappa) , Tartufo estivo del Grappa (0,75%) équivalent à 3,75% de produit frais

Conservation: À conserver dans un endroit frais et sec, à l'abri des sources de chaleur et de la lumière directe.

Il Territorio

La Pedemontana Veneta è un'affascinante e ospitale area paesaggistica situata tra le province di Treviso e Vicenza, in Veneto. Questa area unisce territorio, cultura e prospettive di sviluppo in un contesto unico. La Pedemontana Veneta è attraversata da una nuova Superstrada, un'importante infrastruttura che collega 36 comuni tra Vicenza e Treviso, migliorando la mobilità e riducendo il traffico nei centri abitati. Il territorio della Pedemontana Veneta è caratterizzato dalla presenza di 97 Ville Venete, capolavori architettonici situati a non più di 2 km dalla Superstrada.

Queste ville sono parte delle 1.769 presenti nella zona pedemontana e delle 3.828 sparse in tutto il territorio regionale. La regione è famosa anche per la sua ricchezza enogastronomica, con 153 ambiti di tipicità nel raggio di 5 km dalla Superstrada. Tra questi, spiccano 9 prodotti DOP, 5 IGP, 4 vini DOCG, 8 DOC, 4 IGT, 119 produzioni agroalimentari tradizionali e 4 presidi Slow Food. La Pedemontana Veneta offre una vasta gamma di vini, formaggi, ortaggi, salumi e prelibatezze di alta qualità, tra cui, solo per citarne alcuni, il formaggio Asiago DOP, la Grappa e i Distillati di frutta, la Sopressa DOP, l’Olio Extra Vergine d’Oliva, il Prosecco DOCG di Valdobbiadene ed Asolo.

Oltre al già citato Prosecco, apprezzato ed esportato in tutto il mondo, negli ultimi anni, sono stati rivalutati vitigni autoctoni di cui si era persa memoria tra i quali spiccano la Recantina e la Rabbiosa dei colli Asolani (Pat del Colmel). In sintesi, la Pedemontana Veneta è una destinazione turistica imperdibile per gli appassionati di cultura, architettura ed enogastronomia. Grazie alla Superstrada, i visitatori possono spostarsi facilmente tra le bellezze di questa regione, scoprire le Ville Venete e assaporare le tante prelibatezze locali. I prodotti tipici della Pedemontana Veneta, che comprende zone collinari e montane, rispecchiano la ricchezza e l'identità di una terra vasta e dalle antiche tradizioni agricole e pastorali.

Il Produttore

Pieve del Grappa è la patria del tartufo del Monte Grappa, un autentico tesoro gastronomico destinato a trasformarsi in un piccolo circuito economico virtuoso. Dalla pizza al rotolo di coniglio, passando per pasta e gnocchi, il tartufo del Grappa sta per fare il suo grande ingresso nel mondo della cucina. Le varietà in cui si presenta comprendono lo scorzone nero, l'uncinato e il nero pregiato, sia nelle versioni estive che invernali. Tutto ha inizio da una ricerca genealogica condotta dalla famiglia Ceccato di Crespano del Grappa. Attraverso documenti risalenti al 1780 provenienti dall'Archivio di Stato della Repubblica Veneta, emerge un affascinante ritratto di un appuntamento locale dedicato al tartufo, una sorta di piccola fiera che animava Crespano.

Questo periodo è anche testimoniato da una guida "enogastronomica" pubblicata a Belluno nell'800, la quale menziona le "tartuffole" e rivela la diffusione di questo prodotto in un territorio che si estendeva da Cornuda a Romano d'Ezzelino, suggerendo l'esistenza di un mercato locale del tartufo. Tuttavia, le guerre e le trasformazioni dell'habitat hanno messo in ombra il tartufo. L'area, una volta lussureggiante, è diventata brulla e priva di boschi a causa di interventi poco conservativi e della necessità di pascoli e fieno per il bestiame. "Fino a 30 anni fa", come testimoniato da Bruno Ceccato, gli studi sulla presenza del tartufo in Veneto consideravano l'area trevigiana di scarsa importanza a causa delle caratteristiche del terreno. Le fotografie dell'epoca mostrano il Massiccio del Grappa completamente spoglio di boschi. In questo contesto, il tartufo è stato dimenticato.

Nel 2014, un gruppo di appassionati del territorio, guidato da Bruno, ha riportato in vita il tartufo, intuendo da subito il potenziale di questa grande scoperta dando vita all'associazione "Tartufo del Grappa" e registrando il relativo marchio. Tra gli obiettivi dell'Associazione c'è anche quello di inserire il tartufo tra i prodotti tipici tutelati dalla Biosfera Mab del Grappa. Attualmente, l'associazione conta su esperti raccoglitori autorizzati, ma il futuro si prospetta radioso, con opportunità per nuovi raccoglitori e l'introduzione di nuovi prodotti, come salumi e formaggi al tartufo, oltre all' olio, burro e salse che sono già disponibili in piccole produzioni limitate ed apprezzati da rinomati chef del territorio. Inoltre, è in corso una collaborazione con i frantoi di Pove del Grappa, che vede coinvolti agriturismi e ristoranti della zona in questa continua sperimentazione.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: