Passer aux informations sur le produit
Amarone della Valpolicella D.O.C.G. 2013  -  Tenuta Trabucchi - vaigustando

Amarone della Valpolicella D.O.C.G. 2013

Prodotto in Veneto
DOCG
Prodotto Carbon Neutral
Prodotto da Agricoltura Biologica
E' Vietata la vendita di prodotti alcolici ai minori di anni 18
En stock
€60,00
Taxes incluses. Expédition calculée lors du paiement.
Il Prodotto in Breve

✓ Annata 2013 – Coltivazione Biologica

✓ Uvaggio tradizionale: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta

✓ Appassimento naturale da settembre a novembre (calo del 50%)

✓ Affinamento in barriques di rovere francese

✓ Profumi intensi di ciliegia sotto spirito, cioccolato, tabacco, liquirizia e vaniglia

✓ Gradazione alcolica 17% vol.

✓ Ideale per brasati, selvaggina, formaggi stagionati e meditazione

Questo Amarone della Valpolicella DOCG 2013 è un vino di grande profondità, simbolo del territorio e della tradizione enologica della Valpolicella. Nasce da un uvaggio storico composto da Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta, provenienti dai vigneti di Fondo Cereolo, Monte Tenda e Castello, situati tra i 140 e i 290 metri di altitudine. La raccolta avviene esclusivamente a mano, dalla seconda settimana di settembre fino alla fine di ottobre, con una rigorosa selezione dei grappoli migliori. Dopo la vendemmia, le uve vengono poste ad appassire nei fruttai per circa due mesi, con una perdita naturale di peso del 50%.

Ciò concentra aromi, zuccheri e struttura. L’affinamento avviene in barriques di rovere francese, dove il vino sviluppa complessità, eleganza e una trama vellutata. Il profilo aromatico è ampio e ricchissimo: ciliegia sotto spirito, cioccolato, mora, marasca, spezie, note floreali, tabacco, liquirizia e vaniglia. Il sorso è sontuoso, potente e armonico: caldo, morbido, di grande struttura, con un gusto intensissimo e pulito. La freschezza ben integrata sostiene un finale lungo, equilibrato e persistente, tra le espressioni più alte della denominazione.

Scheda Prodotto:

Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG.

Annata: 2013.

Vitigno: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta.

Zona di produzione: Illasi – Vigneti di Fondo Cereolo, Monte Tenda, Castello.

Altitudine vigneti: 140–290 m s.l.m.

Acidità totale: 5,58 g/l.

Estratto secco totale: 43,1 g/l.

Zuccheri residui (Glucosio + Fruttosio): 3,2 g/l.

Note organolettiche: Colore profondo, quasi nero. Profumi di ciliegia sotto spirito, cioccolato, mora, marasca, spezie dolci, tabacco, liquirizia e vaniglia. Bocca sontuosa, potente, morbida, di grande struttura e lunga persistenza.

Gradazione alcolica: 17% vol.

Vinificazione: Appassimento naturale da settembre a novembre (calo del 50%). Fermentazione con lunga macerazione sulle bucce.

Affinamento: In barriques di rovere francese.

Temperatura di servizio: 18–20°C.

Abbinamenti: Brasati, selvaggina, carni rosse importanti, formaggi stagionati; straordinario vino da meditazione.

Filosofia produttiva: Raccolta manuale, appassimento tradizionale, vinificazione attenta e affinamento in legno per massima espressione di eleganza, territorialità e complessità.

Il Territorio

Tra Verona e le colline che guardano il Garda, una valle di pietra, vigne e memoria accoglie l’essenza più autentica del vino veneto.

Situata tra Verona e il Lago di Garda, la Valpolicella è un mosaico di colline, vigneti e borghi in pietra che raccontano secoli di civiltà, di lavoro e di bellezza. È una valle che respira il ritmo della terra, dove ogni stagione ha un profumo e ogni gesto conserva un sapere antico. Il nome “Valpolicella” deriva probabilmente dal latino vallis poli cellae, “valle dalle molte cantine”: un destino scritto sin dalle origini, quando già in epoca romana il vino era parte integrante della vita e della cultura di queste colline. Le prime testimonianze di coltivazione della vite risalgono al I secolo d.C., e nel corso dei secoli il vino della Valpolicella è divenuto simbolo di un’arte paziente, tramandata di generazione in generazione. Tra le pievi romaniche, le corti rurali e le ville venete, si legge la stratificazione di una storia che ha saputo unire nobiltà e contadini, fede e lavoro, terra e spirito. Ogni pietra, ogni filare, ogni borgo come Fumane, Marano, Negrar o San Pietro in Cariano, racconta di una comunità che ha costruito la propria identità attorno al vino.

La Valpolicella è un territorio unitario ma complesso, articolato in tre grandi aree, ciascuna con un carattere distinto che contribuisce all’armonia complessiva dei suoi vini.

La Valpolicella Classica, la più antica e conosciuta, comprende i comuni storici di Fumane, Marano, Negrar, San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella. Qui la vite cresce su suoli calcarei e marne bianche, in un paesaggio di straordinaria bellezza. È la culla dell’Amarone e del Recioto, vini intensi e complessi, nati da un equilibrio perfetto tra natura, tecnica e intuizione umana.

La Valpantena, situata più a est, è una valle verde e armoniosa, dove i vigneti si alternano a oliveti e boschi. È definita la “valle di tutti i doni”, grazie alla sua esposizione ideale e ai suoli ricchi di minerali. I vini qui esprimono eleganza, freschezza e verticalità: un’altra voce, più sottile ma altrettanto profonda, nel grande coro della Valpolicella.

La Valpolicella Orientale, che abbraccia i comuni di Mezzane, Illasi e Cazzano di Tramigna, si distingue per la forza e la struttura dei suoi vini. I terreni di origine vulcanica e il clima più secco donano rossi potenti, di carattere e grande longevità, capaci di rappresentare il lato più deciso e contemporaneo della tradizione.

Il paesaggio della Valpolicella è un museo a cielo aperto. Le ville venete del Rinascimento, costruite dalle famiglie nobili veronesi, si alternano a pievi romaniche come San Giorgio di Valpolicella, uno dei luoghi più antichi e suggestivi del territorio. Le corti rurali in pietra raccontano invece la vita contadina, la fatica e la gioia di un mestiere che ancora oggi si riconosce nei gesti quotidiani dei vignaioli. In Valpolicella il tempo è il vero protagonista: il tempo dell’appassimento, quando le uve vengono adagiate nei fruttai e l’aria dell’inverno le asciuga lentamente, concentrandone profumi e sapori; il tempo della fermentazione e dell’attesa, che trasforma il mosto in vino; il tempo della memoria, che lega ogni annata alla successiva come i capitoli di una stessa storia. L’Amarone, il Recioto e il Valpolicella Superiore non sono solo vini, ma forme di racconto: storie di mani, di pazienza e di visione. Ogni bottiglia racchiude l’essenza di questa valle: la forza della pietra, la dolcezza dei colli, la sapienza dell’uomo. Oggi la Valpolicella è una delle zone vitivinicole più prestigiose d’Italia, ma resta fedele alla sua anima autentica. Le nuove generazioni di produttori hanno saputo innovare con rispetto, mantenendo viva la cultura della vigna e della comunità. Ogni cantina, piccola o grande, custodisce la stessa consapevolezza: che il vino, qui, non nasce solo dalla terra, ma dall’incontro tra memoria, identità e tempo. La Valpolicella è una valle che non smette di insegnare il valore della lentezza, dell’ascolto e della continuità. È un luogo dove il vino non si beve soltanto: si vive.

Il Produttore

Trabucchi è una cantina storica della Val d’Illasi, nel versante orientale della Valpolicella, una zona che negli anni ha dimostrato di poter esprimere vini di grande finezza e longevità. La tenuta nasce con una forte vocazione agricola e con un rispetto profondo per la terra e per i suoi equilibri naturali: un modo di lavorare che privilegia la qualità, l’attenzione al vigneto e la cura quotidiana del dettaglio. Vigne curate, colline ventilate, suoli calcarei e basaltici: è da qui che parte l’identità dei vini Trabucchi, pensati per raccontare il territorio più che per inseguire le mode. Oggi la cantina e la splendida tenuta sono di proprietà della società Dal Forno Bros., che ha scelto di valorizzare questo luogo mantenendone la riconoscibilità e, al tempo stesso, inserendolo in un progetto familiare più ampio.

Con l’arrivo della nuova gestione sono iniziati importanti interventi di ristrutturazione e ammodernamento: lavori mirati nei vigneti per preservare la vitalità dei suoli e la salute delle piante, investimenti in cantina con l’introduzione delle più avanzate tecnologie di vinificazione e controllo delle fermentazioni, nuove aree di affinamento e un generale innalzamento degli standard qualitativi. Dal Forno Bros. detiene e commercializza due marchi distinti: Trabucchi, che rappresenta la continuità con la storia della tenuta d’Illasi e con lo stile elegante della Valpolicella orientale, e Comaroto, novità assoluta nel panorama dei vini di qualità e di lusso, la cui prima annata – la 2021 – sarà disponibile solo dal 2026.

La conduzione è affidata a Michele e Luca, figli di Romano Dal Forno, cresciuti dentro l’esperienza e la cultura di una delle famiglie che più hanno contribuito a dare prestigio internazionale all’Amarone e alla Val d’Illasi. Il loro intervento non snatura Trabucchi: lo rafforza. Portano metodo, rigore nella selezione delle uve, sensibilità per i tempi di affinamento e una visione chiara sul posizionamento: il vino deve essere riconoscibile, territoriale, pulito, capace di invecchiare. È quella scuola che ha dimostrato, negli anni, che anche fuori dalla zona classica si possono produrre Valpolicella e Amarone di altissimo livello, a patto di lavorare con selezione estrema, appassimento controllato e tempi di cantina adeguati. Dentro questo quadro, Trabucchi resta il volto “storico” della tenuta d’Illasi: Valpolicella di finezza, Amarone dalla trama elegante, Recioto di grande misura aromatica, tutti figli di vigneti coltivati con rispetto, precisione e un approccio agricolo che mette la terra al centro. Comaroto, invece, è il progetto che guarda più avanti: un nome che richiama le radici familiari e che arriverà sul mercato solo quando avrà completato il suo percorso di maturazione. Così la Tenuta Trabucchi entra nella nuova fase: stessa valle, stessa vocazione, ma con alle spalle la struttura e il know-how di Dal Forno Bros., e con l’obiettivo di far parlare la Val d’Illasi non solo per la sua storia agricola, ma per la sua capacità di produrre vini di rango.

Conservazione
  • Conservare in luogo fresco e asciutto
Politica di Reso

Il reso dei prodotti è possibile fino a 14 giorni dal ricevimento della merce. Maggiori informazioni sulle modalità nella pagina Diritto di Recesso

Impegno verso l'ambiente

Il rispetto per l'ambiente è da sempre per noi di Vaigustando un punto fondamentale.

Sappiamo quanto sia importante proteggere il nostro pianeta, ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno a ridurre al minimo il nostro impatto ecologico.

Abbiamo adottato misure concrete per limitare gli sprechi in ogni fase del nostro processo:

- I nostri packaging sono ecologici e realizzati con materiali riciclati e riciclabili, riducendo così l'uso di plastica e altri materiali non biodegradabili.

- Ogni imballaggio è studiato per essere il più efficiente possibile, garantendo al contempo la massima protezione dei prodotti durante il trasporto.

Siamo consapevoli che il trasporto può essere una delle principali fonti di emissioni inquinanti.

Per questo, sin dalla prima consegna abbiamo deciso di neutralizzare tutte le emissioni derivanti dal trasporto delle nostre merci.

Collaboriamo con progetti di riforestazione e altre iniziative di compensazione delle emissioni di CO2, per assicurare che ogni spedizione abbia un impatto ambientale neutro.

La nostra missione è offrirti prodotti di qualità senza compromettere il futuro del nostro pianeta. Ogni acquisto che fai sul nostro sito è un passo verso un mondo più sostenibile.

Grazie per sostenere il nostro impegno verso un ambiente più pulito e un futuro più verde.

Ti potrebbe interessare anche: